Video

In questa sezione del sito è raccolto del materiale video, utile sia allo studio di alcuni metodi dell’Insegnamento che non hanno una sezione dedicata nel sito, sia per l’approfondimento di alcuni particolari della storia della Fratellanza, che potranno essere esplorati grazie a video creati recentemente, oppure grazie ad alcuni rari filmati d’epoca, oggi recuperati e disponibili.

Cliccare su uno dei pulsanti sottostanti per far scorrere la pagina fino al video desiderato.

Il giardino del Maestro

Questo breve video contiene alcune riprese del giardino del Maestro a Sofia, che viene anche indicato comunemente come il posto del Maestro.

Come sottofondo alle immagini si può ascoltare il canto Neva Sanzu, composto da Beinsa Duno, interpretato al violino da Yoana Strateva.

Per approfondimenti storici, cliccare qui.

Previsioni sulla Bulgaria, l’Europa e il mondo

In questo video contiene estratti da diverse conferenze in cui il Maestro Beinsa Duno ha fatto delle previsioni sul futuro della Bulgaria, dell’Europa e del mondo. L’audio del video è in bulgaro, ma i contenuti sono stati tradotti e sono fruibili attraverso i sottotitoli in italiano.

L’Ancora

Questo video fonde immagini storiche e riprese video moderne di alcuni dei luoghi sacri in cui la Fratellanza si riuniva tutti gli anni ai tempi del Maestro, gli stessi luoghi in cui si riunisce ancora oggi. Mentre le immagini scorrono, si possono ascoltare le parole poetiche con cui Boyan Boev descrisse un momento di vita fraterna, quando fu organizzata la pulizia della fonte “Le mani che donano” e furono incise sulla roccia da cui sgorga la sorgente l’immagine dell’Ancora e le iscrizioni (descritte nella galleria fotografica). L’audio è in bulgaro, con sottotitoli in italiano. Le parole di Boyan Boev sono quelle pubblicate nel 1937 sulla rivista fraterna “Žitno zărno” (“Chicco di grano”, anno 1937, n.7/8, pag 206). In sottofondo, un arrangiamento per violino e pianoforte dello splendido canto “Ain Fasi”, composto dal Maestro, eseguito da Videlin Džedžev al violino e Viktor Iliev al pianoforte.

Lungo il cammino della Luce (2005)

Video documentario realizzato in Bulgaria nel 2005. Nella prima parte la voce narrante parla della vita e dell’Insegnamento del Maestro Beinsa Duno, mentre  sullo sfondo scorrono fotografie e video storici accompagnati da musiche composte dal Maestro.

Nella parte centrale del film si parla sinteticamente delle tre parti che compongono la Paneuritmia e del loro significato spirituale, mentre nel video scorrono riprese moderne della Paneuritmia danzata sul Rila. 

Nell’ultima parte del documentario si parla della Scuola spirituale sul Rila e in conclusione vengono citati alcuni pensieri del Maestro Beinsa Duno.