Libri disponibili in italiano
Ci impegniamo costantemente a tradurre in lingua italiana la Parola del Maestro e a renderla disponibile e accessibile a tutti. I libri non hanno un prezzo di copertina e chiunque può ordinarli e riceverli senza effettuare alcun pagamento. Chi lo desidera, dopo aver ricevuto i libri, potrà contattarci e chiederci come fare una libera offerta. Ciò che raccoglieremo sarà utilizzato per stampare nuove traduzioni, per ristampare libri al momento non più disponibili o per organizzare in Italia eventi per la diffusione della Paneuritmia e dell’Insegnamento.
Chi desidera ricevere i libri può ordinarli compilando un apposito modulo online. Cliccare sul pulsante qui sotto per accedere al modulo d’ordine.
Grazie.
Nel 1922 il Maestro Beinsa Duno fondò in Bulgaria la Scuola della Fratellanza Bianca e iniziò a tenere numerose conferenze e lezioni. Fra queste c’erano le lezioni tenute per la Classe occulta speciale, che più tardi prese il nome di Classe occulta dei giovani. I corsi della Classe dei giovani iniziarono nel 1922 e proseguirono fino al 1944.
Il presente volume contiene in traduzione italiana le 21 lezioni che il Maestro Beinsa Duno tenne durante il primo anno (dal 24 febbraio al 2 agosto 1922) e la prima di queste lezioni dà il titolo alla raccolta.
(Copertina rigida, 292 pagine)
Il Libro della salute è composto da un’estesa raccolta di brani estratti dalle conferenze del Maestro Beinsa Duno sul tema della salute. Nei primi due capitoli del volume vengono approfonditi la costituzione dell’organismo umano e il senso spirituale della malattia e della salute, il terzo capitolo propone vari metodi di cura e il quarto contiene numerose indicazioni per condurre uno stile di vita sano e in armonia con le leggi della Natura. Il capitolo conclusivo, infine, raccoglie una serie di prescrizioni per specifiche malattie. Attraverso la lettura del presente volume è possibile arrivare a una migliore comprensione delle numerose connessioni esistenti tra l’organismo dell’essere umano, la sua vita interiore, la sua condotta, la Natura e l’Universo intero, e ciò può consentire a ciascuno di raggiungere una più ampia comprensione del concetto di salute.
(Copertina rigida, 560 pagine)
«Quanto sarebbe bello se gli allievi delle scuole si riunissero presto la mattina per eseguire insieme questi movimenti ritmici e, freschi e rinnovati, dessero il via ai loro studi. Che bell’immagine sarebbe se, al sorgere del sole, la popolazione di ogni città, di ogni paese si riunisse su un prato verde per danzare nel ritmo sacro e poi andasse a lavorare, arricchita di nuovi pensieri e idee».
Beinsa Duno
Il libro “Ricollegarsi alla fonte praticando la Paneuritmia” getta una luce sui punti focali del Nuovo Insegnamento dell’Amore, della Saggezza e della Verità, parla della Bulgaria e del ruolo dei bulgari, ma si concentra soprattutto sulla Paneuritmia: espone i principi e le idee su cui è fondata, descrive la musica e i movimenti e presenta il testo in italiano.
Il libro “I canti della Paneuritmia” fornisce il testo notato della Paneuritmia in lingua italiana e un CD audio, che permettono di praticarla o semplicemente di ascoltarla e cantarla, nutrendosi delle sue altissime vibrazioni.
Contenuto del CD:
Musica: Yoana Strateva (violino) e Bojidar Simov (chitarra)
Voce: Ghirghina Ghirghinova (soprano)
Testo in traduzione italiana: Irena Yordanova
“Questo libro contiene 900 Pensieri del Maestro Petăr Dănov (Beinsa Duno) estratti dalle sue conferenze. In una delle conferenze inedite il Maestro disse: «Sarò molto felice se qualcuno tra voi estrapolerà dalle mie conferenze i pensieri che hanno una portata universale, quelli concernenti l’anima umana, e li diffonderà dappertutto nel mondo».
Mi sono messa al lavoro all’istante. La mia idea originaria era di estrarre 9000 pensieri, ma dopo i primi cento ho compreso che il volume sarebbe stato troppo grosso; ho cancellato mentalmente uno zero e i pensieri sono diventati 900. Mi auguro che questi semi cadano in un suolo fertile per fruttare il centuplo”.
(dalla prefazione di Lalka Krăsteva)
Libro in esaurimento
(disponibile un numero limitato di copie)
Nelle sue conferenze il Maestro Beinsa Duno ha trattato spesso il tema del ruolo e della missione della donna, destinata in futuro a stabilire una nuova cultura sulla terra. Durante la sua missione terrena il Maestro ha anche riservato una parte delle sue conferenze alle donne, al fine di guidarle verso la realizzazione della loro missione a beneficio di tutto il genere umano.
Le intuizioni sulla figura della donna e della madre, incluse in questo libro, provengono da estratti di lezioni e discorsi tenuti dal Maestro Beinsa Duno durante il periodo 1914-1944. Il libro, originariamente pubblicato in bulgaro nel 1994 (con brani aggiuntivi ad opera di Tsanka Ekimova) è stato poi tradotto in inglese da Ernestina Staleva e Antoaneta Kruševska, e la presente versione italiana è una traduzione della versione inglese del libro.
Questo libro ci svela, con la maestria e la fermezza di chi veramente sa, quello che rappresenta il vero Maestro spirituale e ci dona gli strumenti per riconoscerlo, ossia per smascherare chi non lo è davvero. In tanti, nei vicoli tortuosi della vita, hanno cercato il proprio maestro, ma in pochi lo hanno trovato, ammaliati e attirati da qualche falso segnale. Il volume, per quanto sia piccolo, contiene nozioni preziosissime sui meccanismi della vita e il lettore può percepire la notevole profondità degli argomenti, a volte incomprensibili per noi umani.
In questo libricino sono esposte alcune spiegazioni relative al Pentagramma che il Maestro Beinsa Duno ha dato in occasione dei raduni a Veliko Tărnovo e in alcune conferenze e conversazioni. Il Pentagramma è un simbolo occulto-spirituale che esiste fin dall’antichità nelle scuole della Fratellanza Bianca. Il Pentagramma lasciatoci dal Maestro, tuttavia, con la formula impressa all’interno del cerchio luminoso (“Nel compimento della volontà di Dio è la forza dell’anima umana”), con i nomi delle virtù e con le figure simboliche è del tutto nuovo e sancisce l’apertura della Scuola all’inizio del 1922. In effetti il Pentagramma diventa l’emblema stesso della Scuola, in cui il ruolo del Maestro è svolto da Beinsa Duno, e pertanto la sua firma sacra viene aggiunta tra le figure racchiuse nel cerchio, mentre la sua immagine è posta al vertice, in corrispondenza della Verità. Il Pentagramma rappresenta il cammino verso la vera esistenza e simboleggia il viaggio dell’anima umana verso Dio.
Le tredici conferenze pubblicate in questo libro furono tenute dal Maestro sul Rila, nell’ambito della Scuola estiva della Fratellanza Bianca, in un arco di tempo che va dal 23 giugno al 24 agosto dell’anno 1930. Questa selezione di conferenze è la traduzione della corrispondente edizione bulgara, pubblicata a Sofia nel 2010 dalla Casa Editrice Byalo Bratstvo, e con questo libro appare per la prima volta in lingua italiana.
“L’angelo è tanto ignaro della vita terrena quanto lo è l’uomo di quella spirituale; per un angelo è impossibile capire come un terrestre possa sbagliare, mentre l’uomo, a sua volta, non è in grado di capire come sia possibile non farlo: qui sta la differenza fra loro. L’unica cosa impossibile per gli angeli è sbagliare, e tuttavia, scendendo sulla Terra e facendosi carne e ossa, anch’essi vengono a conoscenza del peccato e degli errori. Un giorno, quando si libereranno del corpo attuale e andranno ad abitare in Cielo, gli uomini diventeranno giusti e vivranno una vita pura e santa come quella angelica”.
(brano estratto dal libro)
Libro esaurito – in attesa di ristampa
(è possibile scaricare il pdf del libro cliccando qui)
Originariamente questo libro è stato compilato in bulgaro da Vlad Pašov, partendo da estratti di conferenze del Maestro Beinsa Duno. Successivamente il testo è stato tradotto in inglese da Maja Mitčeva e Antoaneta Kruševska. La presente edizione italiana è una traduzione della versione inglese del libro.
“Tutta la vita terrena dell’uomo viene registrata e quando egli andrà nel mondo al di là gli verrà mostrata tutta la sua vita come un film: da bambino, da adulto e da persona anziana. Una gemma fiorisce in un fiore. Un profumo esce dal fiore. Poi il calice del fiore cade e solo il piccolo seme all’interno del frutto è lasciato. Dove sono il bocciolo e il fiore? Tutto è nel frutto. La gemma è la prima fase, il fiore è la seconda e il frutto è la terza. Il seme è all’interno del frutto. Questo è analogo alla vita umana”.
“Il lavoro è richiesto a tutti voi, sia in questo mondo che nel Mondo al di là! Alcune persone pensano che quando passeranno nel Mondo al di là, saranno accolte con ghirlande e canti, si metteranno a sedere con gli Angeli e suoneranno l’arpa. No, il lavoro vi aspetta anche là”.
(brani estratti dal libro)
“La frenologia è appunto la scienza che si occupa delle inclinazioni, le capacità, le attitudini, i talenti, le forze, i sentimenti, le aspirazioni e le condizioni per la realizzazione dell’individuo, tenendo conto della struttura, i lineamenti, le forme, l’aspetto e la grandezza della sua testa. Studiando la frenologia faremo chiarezza su molti dubbi e conflitti riguardo alla nostra propria vita e quella degli altri. Inoltre, ci renderemo conto che c’è una differenza tra le persone – nel pensiero, nel giudizio, nel modo di vedere e considerare il mondo, nella varietà delle abilità, nei sentimenti, nelle propensioni, nelle ambizioni e nelle manifestazioni, e che questa differenza è dipesa dalla conformazione e dallo sviluppo del loro cervello. Perché è grazie al cervello che avvengono tutti i processi mentali, emozionali e animici, e si compiono e vengono pilotate le attività di tutti gli altri organi nel corpo. La frenologia, essendo una scienza positiva e ferrata, è già da tempo oggetto di studi mirati da parte di grandi studiosi inglesi, americani, francesi, tedeschi e di altre nazionalità e paesi culturalmente evoluti…”.
(brano estratto dal libro)
“Voce nel deserto”, dalla raccolta delle conferenze domenicali: conferenza n. 38, del 12 dicembre 1926.
“Voce di UNO”. Con la parola “voce” si intende il principio sapiente. Quando si dice voce di Uno si intende la voce della saggezza di Colui che vive in ogni uomo.
(brano estratto dal libro)
Libro esaurito
Un piccolo libriccino di circa 60 pagine che raccoglie i Pensieri luminosi del Maestro. Si tratta di brevi aforismi che possono essere consultati, sfogliando le pagine a caso, anche come consigli istantanei per illuminare le nostre giornate. I temi riguardano la luce, l’acqua, il cibo, la respirazione, l’alchimia del bene.
“In ogni tua azione devi ricordare le seguenti quattro regole: sii onesto, ricorda che sei un essere umano. Sii buono, ricorda che hai una base su cui appoggiarti. Sii assolutamente intelligente, e sappi che c’è un capitano che conduce la tua nave. Sii generoso, e sappi che hai risorse di cui puoi disporre”.
“Ama, pensa, agisci! Ama senza paura, pensa senza contraddizione e agisci senza vizio!”.
(brani estratti dal libro)
Questo libro, dal titolo Lo sbocciare dell’anima umana, contiene otto conferenze tenute fra il 1923 e il 1924 durante incontri annuali con i giovani.
“Il momento in cui l’anima umana è originata da Dio è uno degli eventi più sublimi di tutta la creazione. Nel Mondo angelico questo processo è noto come l’albeggiare della vita, mentre nella vita degli uomini corrisponde a un respiro divino: le anime ragionevoli vengono create a ogni inspirazione ed espirazione divina. I mondi vengono creati a ogni Sua espirazione e le anime discendono nel mondo materiale, mentre a ogni Sua inspirazione vengono riassorbite. Ogni anima umana, una volta esalata dall’espirazione di Dio, si muove in linea retta, come un raggio divino, ed entra nel vasto universo empirico, verso il lavoro assegnatole da ultimare”.
(brano estratto dal libro)